Protesi mobile/fissa zirconia, ceramica


Una capsula (detta anche corona) è un restauro che ricopre e “incapsula” il dente, con lo scopo di rinforzarlo e di migliorarne l’estetica.

Una capsula può essere fatta per varie ragioni:

  • per rinforzare un dente con un’otturazione molto grande
  • per fare un ponte tra due o più denti
  • per prevenire fratture su denti deboli, sopratutto se devitalizzati
    per riparare denti scheggiati
  • per ricoprire denti con forma o colore rovinati
  • per coprire un’impianto dentale
  • per ricoprire denti ricostruiti con dei perni dopo una cura canalare

Quando vengono a mancare dei denti potrebbe essere indicata l’applicazione di uno o più impianti, ma se non c’è osso a sufficienza l’unica alternativa e l’applicazione di un ponte realizzato riducendo con forma troncoconica i denti vicini e incapsulandoli. Possono essere diverse le ragioni per le quali si rende necessario la realizzazione di un ponte

  • per masticare correttamente
  • per sorridere e parlare con disinvoltura

per sostenere labbra e guance, mantenendo così la naturale forma del viso (la mancanza di denti può indurre spostamenti della mandibola che fanno assumere al viso un aspetto invecchiato).

Nel mio studio posso offrire:

  • Protesi fisse ad alto valore estetico, (considerando la nostra attenta ricerca dei materiali biocompatibili e più tecnologici che il mercato offre) dalla classica corona in oro porcellana alla più evoluta in disilicato di litio passando per l’affidabile ed ormai universalmente riconosciuta zirconia.
  • Protesi mobili: si tratta di protesi non fisse ma removibili, parziali (con ganci o attacchi) o totali, in caso di parziale o totale assenza degli elementi dentari. Le protesi si ottengono dopo circa 3-4 sedute di impronte con speciali materiali. Il paziente, specie se non ha mai portato una protesi mobile, si dovrà abituare gradualmente. Se le ossa basali su cui appoggiano le protesi totali sono sufficientemente ritentive non e’ necessaria alcuna pasta adesiva.

Purtroppo se il paziente e’ privo di elementi dentari da parecchi anni, le creste ossee dove un tempo c’erano i denti, tendono a riassorbirsi sotto i carichi masticatori delle protesi, rendendole col tempo sempre meno stabili. Per questo dopo qualche tempo si consiglia una “ribasatura” della protesi, cioe’ la presa di una impronta di precisione delle mucose per sostituire la parte di resina rosa in base ai cambiamenti delle mucose orali avvenuti negli anni. Negli ultimi anni l’implantologia ha migliorato molto anche la protesi removibile. Dove le ossa mascellari lo permettono, si possono infatti applicare impianti in titanio su cui vengono costruiti degli attacchi, ai quali vengono agganciate le protesi removibili, migliorandone notevolmente la stabilita’ e ritenzione.